La Storia
DELLA SIDRERIA DI MILANO
La Sidreria nasce in un luogo che ha secoli di storia, si narra appunto che sulla strada che univa Milano a Brescia, già in epoca romana, sorgeva un piccolo negozio di alimenti, vini e stoffe che doveva servire ai bisogni dei viandanti.
Qui si fermavano per riposare e per rivolgere una preghiera all’immagine sacra della vergine del Pilastrello, protettrice appunto dei viaggiatori.
Di quel luogo si narra anche nelle cronache del 1346: “un’osteria rivierasca, presso il pons Opii sul Lambretto”, detta dell’Oppio, nome derivante dal “Loppo”, l’Acero opalo o Loppo (Acer opulifolium) largamente diffuso nella zona.
Foto di Milano Sparita e da Ricordare
Hosteria del Oppio
Trecento anni dopo, durante la dominazione spagnola, alla vendita di fermentati si aggiungeva la licenza o dazio di pane e altri generi alimentari, il luogo divenne quindi una tipica posteria, pronta ad accogliere stranieri e passanti, mentre alle sue spalle, riparata e protetta, sorgeva la cascina con le masserizie.
Successivamente, negli anni intorno al 1848, il generale austriaco Josef Radetsky frequentava abitualmente l’“Hosteria del Oppio”, che era situata nelle vicinanze della polveriera.
Di giorno nel locale si ritrovano a bere e mangiare i suoi uomini, mentre di notte, intorno agli stessi tavoli si davano convegno giovanotti armati di moschetto con la coccarda tricolore sul cappello, quelli che poi presero parte alle cinque giornate di Milano.
L’origine della Sidreria
La storia de La Sidreria inizia nel 2011, grazie a un’intuizione brillante di Cinzia Nebuloni, straordinatia imprenditrice con oltre 40 anni di esperienza nel mondo della ristorazione. Dopo anni di ricerche e passione, Cinzia ha deciso di creare qualcosa di unico, trasformando “L’Osteria dell’Oppio” in “La Sidreria” e portando alla luce un format che avrebbe presto conquistato Milano. La sua visione? Riproporre una bevanda che un tempo era diffusa in tutto il nord Italia: il sidro. Un prodotto artigianale che si sposava perfettamente con la cucina italiana, dando vita a un’esperienza che non solo nutre, ma crea un senso di appartenenza, convivialità e allegria.
Con questo spirito, La Sidreria è diventata un punto di riferimento per chi cerca un ristorante dove non solo mangiare, ma vivere un’esperienza che va oltre il cibo. Il concetto di “All you can eat & drink” che oggi ci caratterizza si ispira a un principio antico: ristorare, proprio come avveniva un tempo nell’Osteria dell’Oppio. Offrire a tutti un pasto abbondante, gustoso e, soprattutto, condiviso in un ambiente caldo e accogliente
La Sidreria oggi
Nel corso degli anni, La Sidreria è cresciuta e, dopo la guida di Cinzia, è stata rilevata da Lara e Luca, due amici che da 23 anni sono come fratello e sorella. Lara, con la sua energia solare e il suo spirito eclettico, e Luca, con la sua pazienza e accoglienza, continuano a portare avanti la missione di Cinzia, mantenendo vivo lo spirito di accoglienza e la passione per la cucina che caratterizzano La Sidreria fin dai suoi primi giorni.
Oggi, il ristorante è un luogo dove si mangia bene, si beve sidro artigianale e si celebra la convivialità, ma anche un punto di incontro per chi ama l’autenticità, la qualità e la tradizione, con un occhio sempre attento al futuro.
In ogni piatto che serviamo, in ogni brindisi che facciamo, c’è un pezzo della nostra storia, della nostra passione e del nostro impegno nel rendere ogni visita a La Sidreria un’esperienza indimenticabile.